Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023

Laboratorio Brendola   

Menu
  • Home
  • Libri
    • Nel mio andar per Brendola
    • L’ Asilo di Brendola in Villa Piovene
    • La Chiesetta Revese nella storia Vicentina e Brendolana
    • Itinerari turistici tra Storia-Arte-Religione-Natura
    • Vò – un borgo – un fiume – una comunità
    • Mestieri e consuetudini di un recente passato
    • La casa rurale
    • Dal fronte alla prigionia
    • L’ Acqua
  • Quaderni
    • Il Castello di Brendola
    • Vecchie strade di paese
    • Il mese della sicurezza
  • Supporto Digitale
    • Storia di contrada “Via Valle”
    • Storie di contrada “S. Michele”
    • La Conca del Capo di Là
    • Brendola in Immagini
  • Infopoint
  • Parco del libro
  • La Via dei Carri
    • Percorso Storico Religioso
    • Edicola – 1 -[ 1888-1889-1890 ]
    • Edicola – 2 -[ 1891-1892-1893 ]
    • Edicola – 3 -[ 1894-1895-1896 ]
    • Edicola – 4 -[ 1897-1898-1899 ]
    • Edicola – 5 -[ 1900-1901-1902 ]
    • Edicola – 6 -[ 1903-1904-1905 ]
    • Edicola – 7 -[ 1906-1907-1908 ]
    • Edicola – 8 -[ 1909-1910-1911 ]
    • Edicola – 9 -[ 1912-1913-1914 ]
    • Edicola – 10 -[ 1915-1916-1917 ]
    • Edicola – 11 -[ 1918-1919-1920 ]
    • Edicola – 12 -[ 1921-1922 ]
    • Dal diario di Santa Bertilla
×

Acqua

Acqua 
Ottobre 1, 2018

Presentazione

Posted By: Flavio Dal Lago

PRESENTAZIONE Strano il rapporto dell’uomo con l’acqua. Non ne può fare a meno, eppure sembra gli sia sempre di troppo: o troppa o troppo

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018

Premessa

Posted By: Flavio Dal Lago

PREMESSA L’acqua non è solo l’amalgma del nostro corpo, è stata anche il primo amalgama della società, di qualunque epoca e tempo. L’uomo è

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018

Introduzione

Posted By: Flavio Dal Lago

INTRODUZIONE Brendola o Brendole il toponimo secondo la tradizione significa acque cioè ricchezza d’acqua. Ma dove ? in collina o in pianura ?. Occorre

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

Dall’unità d’italia al 1900

Posted By: Flavio Dal Lago

DALL’UNITA’ D’ITALIA AL 1900   TALETE: La speranza è il solo bene comune a tutti gli uomini L’acquedotto viene definito una conduttura sotterranea o

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

Agli inizi del novecento

Posted By: Flavio Dal Lago

AGLI INIZI DEL NOVECENTO PLATONE: Se non desideri altro anche le piccole cose ti sembrano grandi     Il nuovo millennio nasceva, dopo la

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

Siamo in epoca fascista

Posted By: Flavio Dal Lago

SIAMO IN EPOCA FASCISTA   TEOGNIDE: Non si potrà mai sapere se uno ti è amico od ostile se non lo metti alla prova in

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

La comunità durante la seconda guerra mondiale

Posted By: Flavio Dal Lago

LA COMUNITA’ DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE   ESCHILO: Tutta l’acqua dei fiumi non è in grado di lavare la mano insanguinata di un

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

Il primo dopo guerra

Posted By: Flavio Dal Lago

  IL PRIMO DOPOGUERRA SIRO: Anche le spine sono sopportabili se tra esse si vede spuntare una rosa La seconda guerra mondiale era stata

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

A partire dagli anni ’70

Posted By: Flavio Dal Lago

A PARTIRE DAGLI ANNI ‘70 SENECA: Tutti sanno fare il timoniere quando il mare è calmo Al termine degli anni 1970 da un opuscolo

Read more
Acqua 
Ottobre 1, 2018Ottobre 1, 2018

I nostri giorni

Posted By: Flavio Dal Lago

I NOSTRI GIORNI IPPOCRATE: Descrivere il passato, comprendere il presente, prevedere il futuro: questo è il compito del cittadino MBS GESTISCE L’ACQUEDOTTO DI BRENDOLA

Read more

Posts navigation

Older posts

EMail

Copyright © 2023 . All rights reserved. Theme: ColorNews by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Sigi-smondo

Sigismondo (Sacro romano impero) (Norimberga 1368 – Znaim 1437), imperatore del Sacro romano impero (1411-1437), re d’Ungheria (1387-1437) e di Boemia (1419-1437); figlio dell’imperatore Carlo IV. Nel 1385 sposò Maria, figlia ed erede di Luigi I il Grande re di Ungheria e Polonia, e due anni dopo si insediò sul trono d’Ungheria. Nel 1396 si pose alla testa di un grande esercito di crociati provenienti da varie parti d’Europa e intraprese una guerra contro i turchi; questi ultimi, governati dal sultano ottomano Bayazid I, riuscirono però a ottenere la vittoria e inflissero alle truppe di Sigismondo la sconfitta decisiva a Nicopoli, in Bulgaria. Alla morte dell’imperatore Ruperto del Palatinato (1410), Sigismondo fu nominato suo successore; tuttavia non ricevette l’incoronazione ufficiale dal papa fino al 1433.

Nel 1414 persuase l’antipapa Giovanni XXIII a convocare il concilio di Costanza che pose fine allo scisma d’Occidente; durante il concilio, il riformatore religioso boemo Jan Hus venne accusato di eresia e fu condannato a morte e giustiziato. Alla morte del fratello Venceslao (1419), Sigismondo salì al trono di Boemia, ma la condanna di Jan Hus aveva scatenato violente proteste in Boemia e i sudditi, che lo ritenevano direttamente responsabile della morte del riformatore, insorsero contro il nuovo sovrano impugnando le armi (vedi Guerre hussite). Dopo una serie di sconfitte, Sigismondo venne finalmente riconosciuto come sovrano legittimo nel 1436.