Via S. Valentino

Parte dall’angolo di Casa Pillon e si snoda tortuosa e in salita. Passa sopra il ponticello del Rio Freddo, costeggia l’agglomerato Menon e poi sale, sale fino alle Corti Dalle Nogare, per proseguire fino alla Fontana Fredda, alla casa di Luca Bedin (era la casa dei Medini) e a quella di Mario Maran presso la Fontana dei Maran. Era la casa di Nicolato, quella oggi abitata dal nipote Mario.
“Storia di famiglia” Medini Rodolfo (Cao de Là)
Il percorso inizia dall’incrocio di Via Isonzo con Via San Valentino, ora siamo in Contrà Mulino, ove sorgono le case di Lovato Guglielmo e della moglie Sabina Serena, con otto figli.
“Storia di famiglia” Lovato Guerrino
La loro figlia Annamaria, suora, così descrive, in una poesia, la sua terra nativa:
Mi sento fatta di te, terra nativa,
porto con me profumo e colore d’ogni tuo fiore.
I verdi tuoi colli
il linguaggio mite dei tuoi monti
furono i primi racconti.
Le cime affollanti l’azzurro
quali sorgenti d’un spirituale sussurro.
Ogni tua sera
è un cosmico invito alla preghiera.
Le stelle delineano un altare.
Mi invitano a mettermi a pregare.
Brendolano cielo stellato, quante volte l’esperienza di Dio
mi hai riservato.
Io che non conoscevo la mistica dell’adorazione,
la apprendevo così, ad ogni stagione.
Terra mia parte vivente e fusa in me,
così che non ti posso pensare
dissociata dall’esser mio.
Dolce semplice terra,
che racchiudi in te
la prerogativa d’essermi madre.
Terra, dai piccoli verdi sentieri,
che si snodano umili
e fieri cercano di facilitare il lieto tornare.
Ti ho contemplata per ore e ore:
partecipe sei del mio Creatore.
Abitavano la casa di Renzo otto figli, pochi campi, il papà malaticcio e una mamma forte e gioiosa: Serena di cognome e di fatto.

Profondamente religiosi, affidarono la loro esistenza a Dio: ne venne una famiglia di artisti.
I Lovato venivano da Trissino. Verso la fine del 1800 comprano una casa alla Priara, vicino ai Bedin (Baghera).
Successivamente il trisnonno Guerrino e i fratelli Leonardo, Mariano e Piero acquistano casa Lovato (l’abitazione attuale di Renzo). Lovato Guerrino (n.29-9-1878) intanto sposa Anna Ziggiotto (n.6-5-1883).
La proprietà comprendeva due edifici: una casa di civile abitazione e una costruzione per il deposito di derrate, separati dal corso del Torrente del Monte. Poco discosta sorgeva la casa di Lovato Gildo, sede dell’antico mulino.
Sopra stava il Mulino; sotto l’acqua limpida del Torrente, frutto di una fonte a mezza costa, alimentava un lavandaro. L’acqua suggerì un’attività di trasformazione. Quel suo deposito, poco più in su, oltre lo Scaranto, Guerrino lo affittò a Bruno Golfrè Andreasi Ermogene, marito di Silvia Nicolato, per fare il formaggio; successivamente l’attività passò ad Antonio Zerbato, Toni Casaro e la costruzione divenne un punto di riferimento per tutta la valle: un caseificio, una casara. La casa era anche sede della latteria. Vi erano consorziati i produttori della Valle. I Zerbato raccoglievano tutto il latte della zona di San Valentino e lo rivendevano alle famiglie o lo trasformavano in formaggio da vendere fresco, in burro e ricotta.
Bruno Golfré Andreasi intanto, sposata Silvia Nicolato, andò ad abitare nella casa sopra il torrente, presso il ponte, che era di Gastone Guarda (tre figli: Moreno, Luciana, Sergio). Successivamente si spostarono alle Grotte, Via Postumia. La casa presso il ponte cambiò nuovamente abitanti.
Lasciato libero l’edificio Lovato, Toni Casaro andò ad occuparlo e continuò lì la sua attività.
I Zerbato venivano da Altissimo. Michelangelo Zerbato, da San Vito, andò ad abitare in corte dei Dani con cinque figli: Ottavio, Giulio, Bruno, Sisto, Michela.
Antonio Zerbato aveva sposato Adele da San Giovanni Ilarione. Fece la sua comparsa in Contrà nel 1947: 5 figlie: Maria, Vittorina, Gabriella, Anna, Mirella. Quando Toni Zerbato non poté più lavorare, subentrò Dal Santo Giovanni da Carré o da Chiuppano, che gestì l’attività per 3 anni.
Il caseificio funzionò fino al 1961.
Nel ’70 l’edificio venne ceduto ai Golfré.
Oggi. Nella casa presso il ponte abitano i Golfré e la Maestra Silvia Pellizzari Massignan.
La “casara” dei Lovato, restaurata nel 1974, divenne l’abitazione principale della famiglia Lovato. Attualmente vi abita Antonio Lovato, fratello di Renzo.
Più in su, lungo il torrente, affiorano le fondamenta del vecchio mulino della Contrà. L’edificio sorgeva nel punto in cui lo Scaranto della Costa si incontra con lo Scaranto della Valle a formare una piccola cascata.

In contrà Mulino incontriamo anche la Corte Menon.
“Storia di famiglia” Menon Antonio
E’ una corte doppia, con una strana conformazione a T, dove l’asta è costituita dalle abitazioni Menon.
In Corte Menon sono presenti:
-la casa di Emma Menon e della sorella Marietta,
-quella di suo fratello Mario (sono detti Rosi penacio);
-una casa non abitata
-l’abitazione della Famiglia Squarzio, in fondo a sinistra: Squarzio Achille con la moglie Carolina Sbicego e la figlia Gabriella. Achille fa il falegname.
Le case della Famiglia Menon si pongono pressoché perpendicolarmente alle case allineate sul fondo. Dietro a casa Menon si snodano tre case a schiera.
La prima era dei Converti, acquistata poi da Bertocco Aldo e Giuseppe.Ora è passata al figlio Pietro (il figlio di quest’ultimo ha acquistato l’ex osteria di Nicolato Adele, al Cerro).
La seconda, la più antica, del 1700, era di Maria Berto-Bacano ved. Faccio e del figlio Agostino Faccio (e di Lorenzo, Maria, Luciana). Vendono a una signora di Vicenza di nome Rebecca e vanno ad abitare a Valdagno.
“Storia di famiglia” Faccio Luigi e Giuseppe
La terza era ancora della Famiglia Bertocco: Bertocco Abramo e Achille, la bella fattoria dei Bertocco, “detti bramiti” dal nome del papà Abramo. Attività e casa sono passati poi a Bertocco Maurizio.
“Storia di famiglia” Bertocco Achille e Abramo
In epoca successiva Bertocco Aldo si trasferisce in Via Tovo, nella casa della Cocona (i Cocon facevano Caldonazzo di cognome. Cocon era il soprannome di Caldonazzo Emiliano- padre- Caldonazzo Domenico Ninin Cocon.) e poi definitivamente al Maraschion, Via Isonzo, nella ex- abitazione dei Cielo.
A fianco della casa della Famiglia Bertocco scorre la strada Comunale di San Valentino per salire a casa Dalle Nogare. Corte Menon fiancheggia il Torrente del Monte, il torrente del Mulino, detto Rio Freddo.
A 300 metri di salita sulla strada ecco le abitazioni di Baldini Adolfo, Luca Bedin, Maran Mario, quella dei Nicolato (Milia Pacagnela) e infine quella dei Dalle Nogare (già alla Costa).
Casa Medini, quando i Medini andarono altrove, venne occupata dalla famiglia Bersami.
Tra casa dalle Nogare e l’abitazione che era dei Medini (oggi di Luca Bedin) è sorto nel tempo un edificio che apparteneva a Ferlito Giovanni e oggi ai figli: Ferlito Riccardo e Ferlito Enrico.
Affiancata alla casa dei Medini sta la casa di Maran Mario.
La Fontana e il relativo lavandaro del luogo prendono il nome dalla Famiglia di Maran Mario.
Dalla Contrà Mulino, una stradina un tempo sterrata, una carrareccia, conduceva alla sommità di un dosso a mezza costa, dove abitavano (e abitano) tre famiglie Dalla Nogare: Dalle Nogare Giuseppe e fratelli.
Più avanti, in una valletta, ecco la casa dei Medini e continuando in salita, verso la contrà Gazzolo, anche la casa di Frigo Giuseppe, detto Paela.
I Dalle Nogare Venivano da Conco sull’Altipiano. Lo dice la documentazione degli archivi; prima ancora lo fa supporre il cognome.
“Storia di famiglia” Dalle Nogare Domenico e Pietro
Venivano appunto dalla località Nogare di Conco e lassù hanno lasciato una lunga scia di “Dalle Nogare”.
A Brendola arrivarono nell’ 1800, probabilmente durante la massiccia migrazione della gente dell’Altipiano verso la pianura: e a Brendola misero radici. Cognome legato alla terra e alla fatica, diventa per questo “nobile” e rievoca una lunga storia. Nobili sono anche i noci, le Nogare con i loro doni: legno pregiato, asciutto e venato; e quelle noci di montagna, tanto preziose e saporite, in grado di sostituire carne e formaggio. Non era proprio povero chi, un tempo, poteva disporre di noci! Canta infatti l’adagio:
pan e nose magnar da mati”
“ pan e nose magnar da spose”

Oggi. Dell’origine Cimbra i Dalle Nogare conservano alcuni tratti inconfondibili: l’altezza, il fisico longilineo, la dolcezza dello sguardo e i modi misurati nel lavoro e nei passi. Conservano pure la cordialità della gente dell’Altopiano.

La strada si stempera in una carrareccia, per congiungersi a Via Piave.
Era, come la via delle Caterine, un luogo di delizie, durante la bella stagione: ciliegi, peri, meli e fichi.
Poi cominciava il caldo e la collina tornava ad essere la terra con tre “s”: sasi, suta e siese. Ma le siese custodivano tanti segreti.
Tornati alla Contrà Mulino, si prosegue in pianura, verso il bivio di San Valentino. Strada facendo troviamo sulla sinistra l’imbocco di Via Isonzo (strada del Maraschion).
Oggi. Superato l’imbocco di Via Isonzo, ecco subito dopo l’abitazione di Vasco Bisognin, quella di Nardo Bisognin (Leonardo) e del figlio Mauro; cui si lega la fattoria Scalchi
La Corte di Nardo Nardo Bisognin è un personaggio ai Mulini, come lo sono Renzo Lovato e Leonzio Rigolon: gente che non andrà mai in pensione. Figlio di Felice Bisognin e di Libera Lovato , quando arrivò in contrada, nel 1938, aveva solo due mesi. Fu da sempre la sua casa, questa, che un tempo era dei Ziggiotto. La famiglia Bisognin vi arriva in affitto: lavoro e lavoro, ma anche tanti amici e un posto “leggendario” per crescere. Ma , nel 1952, morì Libera, la mamma; Nardo ha 14 anni. Fu una fatica crescere anche se accanto ebbe una persona eccezionale; quella sorella di diciotto anni, Romedia, che fece di necessità virtù e divenne la mamma dei propri fratelli.

Poi, divenuto uomo, a Nardo, di carte vincenti ne capitò un’altra: Gina, tornata dalla Libia nel 1955. Nardo la sposò il 24/11/1962. Il Capofamiglia Felice morì nel 1978. Romedia sposò nel ’60. Vittorino parte per il Canada nel ’57. Gemma sposa nel ’67. Ugo lo raggiunge nel ’67. La grande corte, oggi come un tempo, risulta divisa in due: il lato Nord apparteneva ai Ziggiotto.

La parte Sud era proprietà Pillon, ma, la parte più interna, dove abita il figlio di Renzo Scalchi, era occupata da Paganin della Trebbia; quella dove abita Renzo, da Dante Sambugaro, Nello pastore. Le case, col tempo cambiano abitanti. I Ziggiotto si trasferiscono e lasciano la proprietà in affitto a Felice Bisognin.

I Pillon vendono (la casa interna a fattoria Scalchi) e i fratelli Scalchi, Marcellino e Severino, comprano l’edificio interno. Nell’altro abita Paganin della trebbia. Quando il Paganin muore, la famiglia Scalchi acquista la proprietà.
“Storia di famiglia” Scalchi Agostino
Il Rio Freddo non sgorga molta acqua e la campagna intorno è coltivata intensivamente, nella zona del Mulino. La fattoria Scalchi è un alveare dove il lavoro quotidiano è condito dall’allegria buona di Renzo. In “corte” abitano due famiglie: la prima è quella di Renzo e Ottavia, al n. 16 A; al n.16 B, la casa acquistata dal nonno, è di Daniele il figlio maschio.
Un po’ più in là, attigua la corte di Nardo vive pure intensamente.
I De Guio, detti fornari, abitavano la casa dietro la Chiesetta dell’Annunziata a Revese. Erano due fratelli con le rispettive famiglie. Ottavia sposa Renzo Scalchi.
“Storia di famiglia” De Guio
Gli Scalchi venivano da Grancona. Famiglia di tradizione contadina, abitavano in affitto presso il Palazzo del Dante a Santa Apollonia. Poi il contratto venne meno e la famiglia dovette trovare una nuova casa. Si trasferì allora nel “logo”al “Buso”di Grancona; e vi rimase per tre anni. In fine approdò a Brendola.
I proprietari della fattoria di Brendola erano i Pillon e la casa era quella lasciata libera da Nello Sambugaro. Non era grandissima, ma il cortile era vasto e la terra buona. Gli Scalchi vi si insediarono stipulando un contratto di mezzadria e, gente socievole e disponibile, si relazionarono facilmente nel nuovo contesto comunitario; ne divennero parte. Passarono gli anni. La fattoria fu posta in vendita.

La famiglia Scalchi non serbava bei ricordi dei precedenti traslochi. E’ duro andarsene; ma è anche difficile prendere decisioni impegnative.
In casa i vecchi non c’erano più, Marcellino aveva moglie e figli, Severino stava con la famiglia del fratello; le ragazze si erano sposate. I due uomini della famiglia optarono per l’acquisto e si tennero casa e campi.
Fu una carta vincente, intrisa di quel sudore che non pesa se lavori sul tuo; di tante rinunce silenziose, coperte solo di dignità. Brendola guadagnò un punto di riferimento.

Ecco quindi il ponte sul Rio Freddo e poi il crocevia, dominato, sulla sinistra dalla grande casa della famiglia Pillon. (L’abitazione di Leonzio Rigolon, al n.14, è relativamente recente).
Un tempo, nel grande caseggiato, si registravano presenze diverse. La parte volta a Nord-Est fungeva da osteria, negozio di generi alimentari e da abitazione di Nello Sambugaro, in fondo al cortile.
Nello vi abitava con la famiglia.
La parte del caseggiato orientato a Sud-Ovest appartenevano ai maestri Roberto Pillon e Angelina, con il nipote Albino, pure lui maestro di scuola elementare.
Attiguo alla casa si stendeva un vasto terreno agricolo, cui prestava opera in qualità di fattore il commerciante in bestiame (sensaro) e norcino (mazzin) Sambugaro Nello.

La cavalla Brin
Brin era una cavalla da tiro. Docile, paziente quanto basta per tirare il carro carico di sacchi o di fieno, la bestia aveva maturato, nel corso degli anni, una sua visione della vita, una sorta di filosofia spicciola e sapiente che le permetteva di sopravvivere con dignità e di dividere la giornata con Gerolamo, il suo padrone.
“Brin!” chiamava l’uomo e Brin per quanto lontana, rispondeva. Nel suo girovagare per i paesi, Gerolamo visitava contrade diverse, inverno ed estate, col freddo e col caldo. Era pesante la giornata!
Col caldo lo sanno tutti che bisogna bere o si langue di sete; d’inverno, col freddo, a bere ci si scalda… Fermo nelle sue convinzioni, Gerolamo, detto Bocia, di tanto in tanto, lanciava il suo:
“Oooooh!” alla bestia.
Brin, docile, si fermava, l’uomo scendeva e andava a dissetarsi.
Questo succedeva la mattina.
Nel pomeriggio era tempo di tornare. Il nostro “eroe” saliva sul carro, si creava un posticino comodo, comodo e, dato il via a Brin, si accingeva a schiacciare quello che lui chiamava “on soneto”. La cavalla partiva e Gerolamo a cassetta lasciava che la bestia percorresse a memoria la strada. Brin ad ogni modo, ogni tanto, si fermava: riveriva le osterie.
Ma superato il crocicchio di San Valentino, la cavalla prendeva un’andatura regolare. Avanzava fino al cancello di casa, lo superava. Quindi, arrestato il passo, sferrava due poderosi calci al carro, con le zampe posteriori.
Gerolamo, immantinente, si tirava su e stropicciatosi gli occhi, si presentava sobrio e riposato alla moglie.

Emma Menon
Cara Emma, allampanata e rinsecchita, cui il tempo ha rubacchiato un po’ tutto, tranne la voce, la voglia di vivere e l’occhio acuto e osservatore.
E’ un piacere incontrarla, nella sua casa “antica” e modesta, dove il fuoco arde sempre nel camino e la pentola dell’acqua, attaccata alla catena, manda un perenne brontolio. Quanti ricordi risveglia questa donna!
Emma, la balia della Contrà; Emma che “ raccoglie” le ragazze e i bambini di San Valentino e di via Guarenti per accompagnarli, la domenica, alle Funzioni; e ancora Emma seduta in Chiesa nel terzo o quarto banco, sulla destra, a cantare i vespri; Emma, l’allegria del dopo-funzioni all’Asilo in villa Cita.
Ma Emma non costituiva solo questo: erano suoi gli ammalati e i vecchi in cerca di aiuto; le fatiche delle “grustolade de carnevale” in Canonica o dalle Suore; erano soprattutto suoi l’inventiva e lo spirito con cui ballava e cantava, durante le feste (indimenticabile il suo “Pipeto Stropolo”). Emma, rosa penacio, una scheggia di serenità, epifania del Buono.

Dai Ricordi di Emma: “Mio zio Giovanni faceva il mediatore di… tutto un po’.
Ricco non lo è mai diventato. Sulla giacca, all’occhiello del colletto, portava un distintivo con sopra scritto: “Cento tasse e una sola moglie”.
Le biciclette, nel periodo fascista, portavano il bollo di ferro sul parafango posteriore; mentre, noi ragazze dell’Azione Cattolica il distintivo dovevamo nasconderlo sotto la giacca, pena una multa o peggio.
Ci consolavamo con “el latin”, cioè col latticello che restava dopo aver fatto il burro in casa; e che baruffe per averlo, a turno!”

Il Rio Freddo
Il Rio Freddo ha cento canzoni. Nasce fontana al Gazzolo e se ne va, giramondo per la ferace terra, tutta argilla, che si pavoneggia dalla Costa al Palù.
Lungo il tragitto si esibisce in concerto: cascate e cascatelle, brevi meandri, qualche salice, un numero senza fine di olmi, gli orchestrali della sua compagnia.
Sulla terra di Alma Frigo sosta un poco. Lì, da tempo immemorabile, qualcuno gli ha creato un proscenio da favola: un lavandaro ampio, una radura ombreggiata e protetta da olmi antichi , siepi di tamaro, luppolo e villucchio e un panorama mozzafiato: quello che si gode, mirando in faccia all’occaso e posando gli occhi sui colli opposti.
Il Rio Freddo, commosso, si spreca in carole e minuetti, melodie e manfrine.
Poi, si defila alla chetichella e, raggiunta la prima curva, si precipita al lavandaro dei Maran.
L’acqua vi arriva garrula e veloce: un giro di valzer, una villotta e poi cerca di svicolare. Ma Luca Bedin, il nuovo feudatario, non è dello stesso parere. La controlla, la argina, cura mure e
murette. L’acqua, coccolata resta un poco ed accarezza la corte dei Maran; quindi si lascia andare gorgogliando verso l’antico mulino.
Che delusione povero Rio Freddo! Il mulino non c’è più. Alcuni massi, poche pietre ricoperte di muschio. La ruota, dove sarà mai finita la ruota che cantava con l’acqua? Impermalito per lo scherzo, il Rio scende a cascatelle; protesta, borbotta un rep e si trova giusto in contrà Mulini presso la Vecchia Casara.
Finalmente un po’di riposo! Ma il Rio si sbaglia: il lavandaro dei Lovato aspetta l’acqua, la Contrà , nel vespro, attende una ninna- nanna; il ponticello vuol specchiarsi quel vanitoso.
Così quando l’acqua giunge in Degora si sente stanca morta e si lascia andare a una lenta nenia!
Ciò che stupisce è che l’esibizione si ripeta da tempo senza confini.

Gerolamo Lovato
Gerolamo Lovato e la cavalla Brin si occupavano di trasporto merci. Andavano di paese in paese: gli affari sono affari e Gerolamo doveva mantenere la famiglia.
Le osterie del paese gli commissionavano spesso il trasporto del vino.
Era un lavoro che a Gerolamo andava particolarmente a genio. Quando si recava a Trissino, poi, era mezza festa.
Lungo la strada di ritorno, infatti, non era necessario visitare le osterie: il vino stava nella botte. Così Gerolamo attingeva a quella riserva. Poi, prima di arrivare a destinazione, si fermava a un “mato” e colmava l’ammanco con acqua.
Nessuno, tranne Brin, avrebbe potuto spifferare dove si fosse procurato quella sbronza che gli faceva vedere il mondo tanto bello.

 Fuori dalla Corte
Oltre il dosso del ponte, in Via San Valentino, si apre una porta nel tempo. Qui, visi , abitudini, ambiente pressoché intatto fanno da cornice al canto dell’acqua che in Contrà Mulini si ostina a fare da protagonista.
E’ acqua di monte, da sorgiva d’altura, limpida e perenne. E’ lei che ha fissato l’umile storia della Contrà: di uomini rotti alla fatica, dai modi misurati nel lavoro e nel riposo; di famiglie solidali e unite nelle difficoltà, negli svaghi e nel divertimento.
Sono rimaste le case del passato con le stesse facciate, la stessa gente; e se non fosse per la presenza di qualche auto, il visitatore sarebbe tentato di star lì, ad aspettare il cigolare delle ruote di un carro carico di erba o di legna.
Oggi le Corti Lovato e Menon non risuonano più del muggito dei buoi, e dell’ansimare del contadino; né mandano afrore di stalla. Ma, idealmente, Marietta Menon, con arconcello e secchi, si dirige ancora alla cannula della fontana e Maria Faccio, con iI mastello di legno (el secion) colmo di indumenti da lavare, si china al lavandaro, mentre una torma di bambini, intenti a nascondino, punteggia un giro tondo intorno alle due donne. Basta chiudere gli occhi.
Sembra proprio che la Contrà abbia afferrato il tempo per il mantello e lo tenga stretto, puntando i piedi, con l’aiuto di Emma Menon naturalmente.

Elisabetta Menon
Elisabetta Menon, in Dalle Nogare.
Betta Menon, cugina di Emma: sguardo acuto, ironia, voglia di vivere. Attorniata da figli e nipoti, per Betta la domenica è una festa doppia. Del passato conserva i ricordi più belli; e, si sa, tutti i ricordi sono belli, passati gli anta.
In bicicletta andavo al mercato! A piedi fino al mulino, par non ‘nare de rugolon e poi via, pedalando in fretta perché il sole si mangiava le ore.

Al mercato la merce era tanta, ma la tasca era quasi vuota: acquistavo la spagnoletta per cucire i vestiti ai figli; qualche scampolo, il formaggio e magari la frutta di stagione. E poi facevo caval di ritorno. A mezzogiorno doveva esserci qualcosa in tavola.
Lavorare? E chi non lavorava…terra di monte, sassi e secco; ma in risaia no non ci sono mai andata e neanche in torbiera” Ti guarda con occhio critico la cara Betta. Lo sguardo ti perfora e sembra dirti: “Ma da che mondo vieni? …”
Ha ragione Betta, ho raspato la terra anch’io. E i suoi ricordi mi appartengono.
Repertorio di Isetta:

Che el Signore te iuta
e la Madona te urta”
“Teresina tachete a brazo-colo
salute, valute, prosperità
acanto a un giovane di tua età”
“Setanta…poco se sigola e manco se canta”
“Stufa, stufa sei stufa
di esare stufa”
“Eviva e anca quei che ghe xé
eviva per me e te”
“Sia fata la volontà de Dio
come la va ghe nemo drio”

On saco e ‘na sporta
Il primo dopoguerra non fu una passeggiata per nessuno. Ma c’era chi stava bene, chi benino, chi così così. I soldi erano pochi e quelli che c’erano godevano di scarsa credibilità. Pertanto comprar casa era impresa da ricchi o da arditi scommettitori.
La gente, come si suol dire “normale” andava in affitto o si stringeva per far posto a qualche nuovo arrivato.
Ma per Silvio Ziggiotto non andò in questo modo. Lui i soldini li risparmiava da tempo immemorabile, moneta su moneta, due lire su due lire, cambiate poi in “pojole da diese, da zento e da mile” (carte da dieci, cento, mille) .
Pertanto, nel 1938, quando capitò l’occasione e trovò una fattoria rispondente alle sue esigenze, in località Lovolo di Bastia, provincia di Padova, l’uomo non ci pensò due volte e decise di comprare. Fu così che una mattina si mise in viaggio per andare a stipulare la compravendita.
Si vestirono, lui e la moglie, con abiti decorosi, inforcarono la loro bicicletta anteguerra e partirono, dalla Contrà Mulini. Attaccate al manubrio del Capo-famiglia, facevano mostra due sporte : “do sporte de schei” .

A quel tempo non era solo un modo di dire.

Maiali, ingrasso rapido
Che Gerolamo fosse un personaggio di una certa caratura lo sapevano un po’ tutti; che fosse un trafficone, anche, ma che gli riuscisse di darla a bere ai maiali beh! forse non lo sapevano in tanti, specialmente i compratori dei maiali.
Quando la bruma rendeva fosco il tempo novembrino, era il momento di ammazzare il maiale. Chi non aveva porcile era solito acquistare dal macellaio quella mezza bestia, o intera, che avrebbe costituito la riserva di carne per l’inverno.
A procurare i maiali provvedeva Gerolamo. Ma la tentazione del guadagno era forte. Così il nostro uomo dava alle bestie un’abbeverata fatta di acqua e sale per un ingrasso immediato e garantito, come l’utile in più
.