Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023

Laboratorio Brendola   

Menu
  • Home
  • Libri
    • Nel mio andar per Brendola
    • L’ Asilo di Brendola in Villa Piovene
    • La Chiesetta Revese nella storia Vicentina e Brendolana
    • Itinerari turistici tra Storia-Arte-Religione-Natura
    • Vò – un borgo – un fiume – una comunità
    • Mestieri e consuetudini di un recente passato
    • La casa rurale
    • Dal fronte alla prigionia
    • L’ Acqua
  • Quaderni
    • Il Castello di Brendola
    • Vecchie strade di paese
    • Il mese della sicurezza
  • Supporto Digitale
    • Storia di contrada “Via Valle”
    • Storie di contrada “S. Michele”
    • La Conca del Capo di Là
    • Brendola in Immagini
  • Infopoint
  • Parco del libro
  • La Via dei Carri
    • Percorso Storico Religioso
    • Edicola – 1 -[ 1888-1889-1890 ]
    • Edicola – 2 -[ 1891-1892-1893 ]
    • Edicola – 3 -[ 1894-1895-1896 ]
    • Edicola – 4 -[ 1897-1898-1899 ]
    • Edicola – 5 -[ 1900-1901-1902 ]
    • Edicola – 6 -[ 1903-1904-1905 ]
    • Edicola – 7 -[ 1906-1907-1908 ]
    • Edicola – 8 -[ 1909-1910-1911 ]
    • Edicola – 9 -[ 1912-1913-1914 ]
    • Edicola – 10 -[ 1915-1916-1917 ]
    • Edicola – 11 -[ 1918-1919-1920 ]
    • Edicola – 12 -[ 1921-1922 ]
    • Dal diario di Santa Bertilla
×
La casa rurale 
Agosto 18, 2018Agosto 20, 2018

Posted By: Flavio Dal Lago

GALLERIA FOTOGRAFICA

Contrà-Bregolo
Bregolo-2
S.-Valentino-casa-Giacomazzi
S.-Valentino-casa-Zaccaria
Via-Piave-casa-Frealdo
Vò-Corte-Lovato
Via-Grotte-casa-Balbo
Via-Monterosso-stalla-Dani
Via-Monterosso-barchessa-Michele-Tovo
Via-La-Marmora-selese-Molon
Via-Palladio-punaro-Bertozzp
Via-Soastene-portico-Farinon
Casa-Maule
Via-Palladio-casa-Dal-Lago
Via-Natta-casa-ex-De-Cao
Via-Canova-casa-Dalla-Bona
Via-Canova-casa-Dal-Cero
Via-Palladio-casa-Bertozzo
Via-Natta-casa-ex-De-Cao-1
Via-Rondole-punaro-di-casa-Cracco-Beltrame
1 2 ... 6 ►

 

Post Views: 259

Post navigation

La casa rurale

  • Galleria fotografica

  • Presentazione

  • Introduzione

  • Premessa

  • L’architettura rurale

  • La dimora rurale

  • Interni

  • Risorse naturali e materiali costruttivi

  • Il portico e la barchessa

  • La stalla

  • Il forno

  • L’aia o selese

  • El staloto l’albio e i punari

  • Conclusioni

La casa rurale PDF

Presentazione

Introduzione

Premessa

L'architettura rurale

La dimora rurale

Interni

Risorse naturali e materiali costruttivi

Il portico e la barchessa

La stalla

Il forno

L'aia o selese

El staloto, l'albio e i punari

Conclusioni

Copyright © 2023 . All rights reserved. Theme: ColorNews by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Sigi-smondo

Sigismondo (Sacro romano impero) (Norimberga 1368 – Znaim 1437), imperatore del Sacro romano impero (1411-1437), re d’Ungheria (1387-1437) e di Boemia (1419-1437); figlio dell’imperatore Carlo IV. Nel 1385 sposò Maria, figlia ed erede di Luigi I il Grande re di Ungheria e Polonia, e due anni dopo si insediò sul trono d’Ungheria. Nel 1396 si pose alla testa di un grande esercito di crociati provenienti da varie parti d’Europa e intraprese una guerra contro i turchi; questi ultimi, governati dal sultano ottomano Bayazid I, riuscirono però a ottenere la vittoria e inflissero alle truppe di Sigismondo la sconfitta decisiva a Nicopoli, in Bulgaria. Alla morte dell’imperatore Ruperto del Palatinato (1410), Sigismondo fu nominato suo successore; tuttavia non ricevette l’incoronazione ufficiale dal papa fino al 1433.

Nel 1414 persuase l’antipapa Giovanni XXIII a convocare il concilio di Costanza che pose fine allo scisma d’Occidente; durante il concilio, il riformatore religioso boemo Jan Hus venne accusato di eresia e fu condannato a morte e giustiziato. Alla morte del fratello Venceslao (1419), Sigismondo salì al trono di Boemia, ma la condanna di Jan Hus aveva scatenato violente proteste in Boemia e i sudditi, che lo ritenevano direttamente responsabile della morte del riformatore, insorsero contro il nuovo sovrano impugnando le armi (vedi Guerre hussite). Dopo una serie di sconfitte, Sigismondo venne finalmente riconosciuto come sovrano legittimo nel 1436.