Vo' 

LA SALA DELLA COMUNITA’

ALFONSINA MATTARELLI

A Brendola l’idea di un centro di aggregazione ricreativo e culturale ha origini remote, ma, soltanto nel dopoguerra, si realizza concretamente, nella frazione di Vo’, grazie alla donazione del terreno contiguo alla chiesa di S.to Stefano (da parte di Ottaviano Rossi) ed all’avvio di un cantiere , il 5 aprile 1952.
L’anno successivo, il 25 aprile 1953, viene posata la prima pietra della “Casa della Dottrina cristiana”; così leggiamo in un articolo apparso su “La voce dei Berici” ( in data 3 maggio) : “il giorno di S. Marco, 25 aprile, ha segnato per la nostra parrocchia una data che non sarà facilmente dimenticata. Abbiamo avuto fra noi l’angelo della diocesi (S.E.Mons. Zinato) venuto a concludere trionfalmente il triduo in onore della conterranea Beata Bertilla, ad amministrare la cresima a numerosi fanciulli e a benedire la prima pietra della Casa della Dottrina Cristiana”.
Il vescovo è accolto festosamente dalla popolazione, con a capo il parroco Don Giovanni Burati, il sindaco di Brendola sig. Tonin, il sindaco di Lonigo On. Moro, il dott. Maffei, il dott. Leopardi, l’ing. Fontana progettista dell’edificio, più le varie associazioni.
La Messa solenne, concelebrata dall’arciprete di Brendola don Francesco Carollo e dai parroci di Madonna dei Prati e di S.Vito, don Fausto Rossi e don Gioacchino Dal Ben, si offre anche come circostanza per l’inaugurazione di una pala, dipinta dalla pittrice vicentina Mina Anselmi, rappresentante la Beata Bertilla, che rimane, da allora, esposta nella chiesa di S.to Stefano.
Dopo la Messa, S.E. Mons. Zinato, i sacerdoti ed il Corteo delle Autorità procedono all’inaugurazione, nell’area antistante la chiesa.

25 aprile 1953: posa della prima pietra della “Casa della Dottrina cristiana”


Il progetto dell’opera ,inizialmente intitolato “Casa della Dottrina Cristiana” assume, negli anni seguenti, la denominazione di “Sala Parrocchiale”. Dapprima i lavori vengono diretti dall’ing. Enrico Fontana; in seguito, essendosi manifestata l’esigenza di adibire la sala a varie forme di spettacolo, sia cinematografico che teatrale, si chiede l’intervento dell’architetto Carlo Montecamozzo , da Milano, esperto in attrezzature teatrali; alla realizzazione completa dei lavori collaborerà anche l’ing. Paolo Zaupa.

Benedizione del vescovo, Mons. Zinato

La sala parrocchiale è inaugurata il 21 luglio 1957; essa doveva costituire il primo nucleo di un complesso comprendente anche le aule per l’insegnamento della Dottrina Cristiana; l’ambizioso progetto sarà realizzato solo in parte.

Da “L’Avvenire d’Italia

All’inaugurazione intervengono alcuni parlamentari ed autorità; è inoltre allestito uno spettacolo al quale partecipano vari artisti della RAI: Franca Casalboni, Iolanda Del Rio, Giampaolo Rossi e il pianista Raoul Cardone.
L’avvenimento è segnalato da “L’avvenire d’Italia” che elogia l’intraprendenza del parroco, don Giovanni Burati, il “generoso concorso della popolazione”, oltre che “la modernità” della Sala e “la sua rispondenza alle specifiche esigenze, secondo i criteri più aggiornati”

Artisti della Rai all’inaugurazione della sala

La Sala contiene, a quel tempo, 360 posti, la platea offre due ordini di gradinate, per garantire una buona visibilità; il bocca d’opera è di dimensioni tali da permettere, in un secondo tempo, “il completamento del palcoscenico per il teatroscope”. Lo schermo, adatto al cinemascope, è largo 9 metri.

La Sala, larga m. 9,50, lunga m.21, ha le pareti rivestite, per 2 metri d’altezza, di linoleum e, nella parte superiore, di materia plastica “con sottostante imbottitura di lana di vetro”. Questi accorgimenti costituivano a quel tempo il non plus ultra nella soluzione dei problemi acustici.

La Sala, prima dell’ultimo restauro

La costruzione di questa Sala, definita nel suo genere una delle più belle della Diocesi, comporta un impegno considerevole per la parrocchia di Vo’: ogni famiglia contribuisce individualmente all’estinzione del debito.
La Sala, dunque, nasce per volontà della popolazione, che sente l’esigenza di un luogo d’incontro; questa consapevolezza matura nel tempo, come testimoniano le vicende successive.
Ripercorrere le tappe di questa Sala è un po’ come rivivere l’evoluzione del paese; negli anni più lontani, in cui le difficoltà economiche sono tante, l’idea del parroco, don Giovanni, incontra alcune perplessità, anche se poi viene accolta con animo generoso.
Le esigenze di vita, allora, erano molto più semplici rispetto ad oggi e, come svago, era sufficiente qualche film di terza o quarta visione, senza tante pretese.
Per molti anni , infatti, la Sala è stata adibita solo a cinema parrocchiale e, verso la metà degli anni settanta, è rimasta per un po’ inutilizzata.
All’inizio degli anni ottanta, il nuovo parroco, don Saverio, insieme ad un gruppo di volontari, si dà da fare per renderla di nuovo agibile e funzionante.

Di pari passo con il miglioramento economico, si fanno più complessi i rapporti sociali e la gente avverte più intensamente l’esigenza di un luogo d’incontro, di un centro di aggregazione per giovani e adulti.
La partecipazione diventa più ampia e l’attività della Sala si fa più stimolante e più ricca di iniziative.
Il 25 gennaio 1984 l’Amministrazione Comunale costituisce legalmente un Comitato di Gestione della Sala e stipula con esso uno Statuto composto di 12 Articoli, tra cui si legge:
Art. 1) Si costituisce in Associazione il Gruppo Promozionale “Sala della Comunità di Vo’ di Brendola”
Art.2) Si riconoscono le finalità culturali-ricreative, di ispirazione cristiana, non a scopo di lucro
Art. 3) L’Associazione promuove attività e incontri culturali, sale di lettura, proiezioni cinematografiche, dibattiti, tavole rotonde, rappresentazioni teatrali e qualunque altra attività atta allo scopo. Promuove inoltre attività ricreative, al fine di facilitare la socializzazione della Comunità locale.
Art. 4) Provenienza dei finanziamenti:

  • Quote annuali dei soci
  • Ricavo di particolari iniziative
  • Donazioni di privati ed Enti pubblici

Organi dell’associazione sono:

  • Il Consiglio direttivo, formato da sei membri, che si occupano della gestione organizzativa, morale ed economica.
  • Il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo, che presiede le riunioni ( dal 1984 questa carica è svolta con generosa dedizione dal sig. Carlo De Guio)
  • Il Segretario, nominato dal Presidente, con funzioni esecutive.

L’Amministrazione Comunale riconosce un contributo annuo per le attività svolte.

Grande sensibilità per l’attività svolta dalla Sala della Comunità dimostra anche la Cassa Rurale di Brendola, con elargizione di contributi e prestiti finanziari, senza onere di interessi.

Alla fine degli anni ottanta, le manifestazioni organizzate dalla Sala della Comunità, oltre ad intensificarsi, diventano qualitativamente più importanti: nascono i primi Cineforum, vengono offerti dibattiti di notevole interesse ( ad esempio, la rievocazione dell’impresa del K2 da parte degli stessi protagonisti ), spettacoli lirici e teatrali.

Dal 1984 ad oggi, la Sala, dovendo rispondere alle nuove regole che tutelano il Pubblico Spettacolo ed alle cresciute esigenze delle manifestazioni teatrali, subisce vari interventi di ristrutturazione.

Dapprima si procede all’amplificazione del palco ed alla costruzione degli spogliatoi per il teatro.

In occasione della riapertura, si organizzano tre spettacoli ( il 15-16-17 aprile 1994 ): con la Compagnia “Il Piccolo di Imola”, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e i Cori Alpini di Brendola e Lumignano.

Azzerate le spese complessive dei lavori ( nel 1995 ), per un ammontare

di £ 181.700.000, sorge presto l’esigenza di effettuare altri interventi per rispondere in pieno alla normativa vigente: sostituzione delle poltrone, dei tendaggi, dei rivestimenti alle pareti, sistemazione del pavimento, tinteggiatura del soffitto.

“Il Giornale di Vicenza” del 29-5-1987


I lavori, ultimati nel mese di ottobre del 1997, rendono la platea molto più accogliente e più confortevole grazie soprattutto alla sostituzione delle poltroncine di legno con altre imbottite; i nuovi rivestimenti alle pareti rendono inoltre la Sala perfettamente insonorizzata. I posti a sedere sono 214.
Il preventivo della nuova spesa è di £190.000.000; il Ministero concede un contributo di £ 74.883.000.

L’attuale presidente della Sala della Comunità Carlo De Guio

Oggi l’attività della Sala procede a pieno ritmo ed è indirizzata ad un pubblico eterogeneo.
Tra le varie iniziative, meritano di essere segnalate: la Rassegna di Teatro e Cabaret, giunta con successo alla sua 14a edizione, il prestigioso programma “Vo’ on the Folks”che da cinque anni registra un afflusso di pubblico da tutta la provincia e oltre; per gli appassionati di Cinema: cineforum e film di successo (in tale ambito si è costituito il Gruppo “Brendola Cinema A.n.c.c.i., Associazione nazionale circolo di cultura italiana, di cui fanno parte giovani di tutto il paese, che seleziona i film più significativi della storia del Cinema ); infine, per i più piccoli, Cartoni animati e una specifica rassegna teatrale, intitolata “Porta il papà a teatro”.
Di recente, la Sala ha acquistato un impianto con schermo gigante, per trasmettere le partite di calcio, iniziativa che ha riscosso largo successo da parte dei tifosi.
Ma, come leggiamo nello Statuto, la Sala promuove anche altre attività e incontri culturali, dibattiti, tavole rotonde, in collaborazione con le varie Associazioni che operano a Brendola: Polisportiva, Pro-Loco, Biblioteca e con le Scuole Elementari e Medie.
E’ soprattutto questa apertura nei confronti di tutta la Comunità Brendolana il punto di forza della Sala, che è diventata negli anni il maggiore centro di aggregazione del paese.
Tante persone, circa un’ottantina, ruotano attorno ad essa, svolgono gratuitamente gli innumerevoli incarichi che la gestione comporta, rendendosi meritevoli di grande considerazione, oltre che per la perfetta organizzazione, per l’esempio di partecipazione e di unità che danno a tutto il paese.