Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

Laboratorio Brendola   

Menu
  • Home
  • Libri
    • Nel mio andar per Brendola
    • L’ Asilo di Brendola in Villa Piovene
    • La Chiesetta Revese nella storia Vicentina e Brendolana
    • Itinerari turistici tra Storia-Arte-Religione-Natura
    • Vò – un borgo – un fiume – una comunità
    • Mestieri e consuetudini di un recente passato
    • La casa rurale
    • Dal fronte alla prigionia
    • L’ Acqua
  • Quaderni
    • Il Castello di Brendola
    • Vecchie strade di paese
    • Il mese della sicurezza
  • Supporto Digitale
    • Storia di contrada “Via Valle”
    • Storie di contrada “S. Michele”
    • La Conca del Capo di Là
    • Brendola in Immagini
  • Infopoint
  • Parco del libro
  • La Via dei Carri
    • Percorso Storico Religioso
    • Edicola – 1 -[ 1888-1889-1890 ]
    • Edicola – 2 -[ 1891-1892-1893 ]
    • Edicola – 3 -[ 1894-1895-1896 ]
    • Edicola – 4 -[ 1897-1898-1899 ]
    • Edicola – 5 -[ 1900-1901-1902 ]
    • Edicola – 6 -[ 1903-1904-1905 ]
    • Edicola – 7 -[ 1906-1907-1908 ]
    • Edicola – 8 -[ 1909-1910-1911 ]
    • Edicola – 9 -[ 1912-1913-1914 ]
    • Edicola – 10 -[ 1915-1916-1917 ]
    • Edicola – 11 -[ 1918-1919-1920 ]
    • Edicola – 12 -[ 1921-1922 ]
    • Dal diario di Santa Bertilla
×

Mestieri

Mestieri 
Agosto 9, 2018

Presentazione

Posted By: Flavio Dal Lago

PRESENTAZIONE Difendere le radici della propria cultura sembra essere l’ assunto, per molti versi coraggioso e singolare, che da alcuni anni l’Associazione Laboratorio Brendola

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

Introduzione

Posted By: Flavio Dal Lago

INTRODUZIONE Questo quadernetto è dedicato ad un patrimonio brendolano quasi dimenticato e in via di estinzione. Agli albori del terzo millennio l’Associazione Laboratorio Brendola

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018

Un tempo, un territorio

Posted By: Flavio Dal Lago

UN TEMPO, UN TERRITORIO Il tempo e l’intervento secolare di molte generazioni, con tante fatiche e sudore, hanno segnato il territorio che noi oggi

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

I mestieri del legno, della paglia e del cuoio

Posted By: Flavio Dal Lago

I MESTIERI DEL LEGNO, DELLA PAGLIA E DEL CUOIO C’era una volta una comunità di persone semplici e laboriose che affrontava la vita quotidiana

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

Far spese

Posted By: Flavio Dal Lago

“FAR SPESE” Fin dall’epoca primitiva la pratica del commercio, seppur in forma rudimentale, è stata veicolo di cultura, mezzo per una apertura verso altri

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

La cava di pietra

Posted By: Flavio Dal Lago

LA CAVA DI PIETRA Brendola, posta nella parte occidentale dei Colli Berici, rivestiva particolare rilievo, per la “pria morta” o pietra tenera o “pria

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

L’alimentazione e i costumi

Posted By: Flavio Dal Lago

L’ALIMENTAZIONE E I COSTUMI Il cibo e la sua produzione hanno cadenzato profondamente lo svolgersi del tempo e segnato la scansione degli eventi. Le

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

I giochi ed i passatempi

Posted By: Flavio Dal Lago

I GIOCHI ED I PASSATEMPI Oggi si tende a considerare il gioco come qualcosa di inutile, di improduttivo. In realtà il gioco ha una

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

La vita e la famiglia

Posted By: Flavio Dal Lago

LA VITA E LA FAMIGLIA Oltre le solennità religiose, le occasioni per far festa erano legate ad alcuni momenti fondamentali della vita umana: il

Read more
Mestieri 
Agosto 9, 2018Agosto 9, 2018

I fabbri e le officine

Posted By: Flavio Dal Lago

I FABBRI E LE OFFICINE L’abitato di Brendola non scendeva a coprire la bella campagna, ma si fermava e dislocava prevalentemente sul colle. Alcuni

Read more

Posts navigation

Older posts

EMail

Copyright © 2023 . All rights reserved. Theme: ColorNews by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Sigi-smondo

Sigismondo (Sacro romano impero) (Norimberga 1368 – Znaim 1437), imperatore del Sacro romano impero (1411-1437), re d’Ungheria (1387-1437) e di Boemia (1419-1437); figlio dell’imperatore Carlo IV. Nel 1385 sposò Maria, figlia ed erede di Luigi I il Grande re di Ungheria e Polonia, e due anni dopo si insediò sul trono d’Ungheria. Nel 1396 si pose alla testa di un grande esercito di crociati provenienti da varie parti d’Europa e intraprese una guerra contro i turchi; questi ultimi, governati dal sultano ottomano Bayazid I, riuscirono però a ottenere la vittoria e inflissero alle truppe di Sigismondo la sconfitta decisiva a Nicopoli, in Bulgaria. Alla morte dell’imperatore Ruperto del Palatinato (1410), Sigismondo fu nominato suo successore; tuttavia non ricevette l’incoronazione ufficiale dal papa fino al 1433.

Nel 1414 persuase l’antipapa Giovanni XXIII a convocare il concilio di Costanza che pose fine allo scisma d’Occidente; durante il concilio, il riformatore religioso boemo Jan Hus venne accusato di eresia e fu condannato a morte e giustiziato. Alla morte del fratello Venceslao (1419), Sigismondo salì al trono di Boemia, ma la condanna di Jan Hus aveva scatenato violente proteste in Boemia e i sudditi, che lo ritenevano direttamente responsabile della morte del riformatore, insorsero contro il nuovo sovrano impugnando le armi (vedi Guerre hussite). Dopo una serie di sconfitte, Sigismondo venne finalmente riconosciuto come sovrano legittimo nel 1436.