Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023

Laboratorio Brendola   

Menu
  • Home
  • Libri
    • Nel mio andar per Brendola
    • L’ Asilo di Brendola in Villa Piovene
    • La Chiesetta Revese nella storia Vicentina e Brendolana
    • Itinerari turistici tra Storia-Arte-Religione-Natura
    • Vò – un borgo – un fiume – una comunità
    • Mestieri e consuetudini di un recente passato
    • La casa rurale
    • Dal fronte alla prigionia
    • L’ Acqua
  • Quaderni
    • Il Castello di Brendola
    • Vecchie strade di paese
    • Il mese della sicurezza
  • Supporto Digitale
    • Storia di contrada “Via Valle”
    • Storie di contrada “S. Michele”
    • La Conca del Capo di Là
    • Brendola in Immagini
  • Infopoint
  • Parco del libro
  • La Via dei Carri
    • Percorso Storico Religioso
    • Edicola – 1 -[ 1888-1889-1890 ]
    • Edicola – 2 -[ 1891-1892-1893 ]
    • Edicola – 3 -[ 1894-1895-1896 ]
    • Edicola – 4 -[ 1897-1898-1899 ]
    • Edicola – 5 -[ 1900-1901-1902 ]
    • Edicola – 6 -[ 1903-1904-1905 ]
    • Edicola – 7 -[ 1906-1907-1908 ]
    • Edicola – 8 -[ 1909-1910-1911 ]
    • Edicola – 9 -[ 1912-1913-1914 ]
    • Edicola – 10 -[ 1915-1916-1917 ]
    • Edicola – 11 -[ 1918-1919-1920 ]
    • Edicola – 12 -[ 1921-1922 ]
    • Dal diario di Santa Bertilla
×

Guida

Guida 
Maggio 16, 2018

Premessa

Posted By: Flavio Dal Lago

PREMESSA L’Amministrazione Comunale percepisce nella comunità di Brendola una sempre più diffusa sensibilità verso il proprio territorio: la sua bellezza, la sua storia ed

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018

Presentazione

Posted By: Flavio Dal Lago

PRESENTAZIONE L’associazione Laboratorio Brendola continua nella sua opera di valorizzazione del territorio, delle persone e di quanto offre la comunità. In considerazione dell’esistenza di

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Aspetti geografici e geologici

Posted By: Flavio Dal Lago

ASPETTI GEOGRAFICI E GEOLOGICI Brendola è certamente in una posizione geografica invidiabile e si può sicuramente considerare una delle porte più importanti di accesso

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Notizie archeologiche

Posted By: Flavio Dal Lago

NOTIZIE ARCHEOLOGICHE Brendola, nome che probabilmente deriva dalle caratteristiche del luogo ricco di risorgive d’acqua o “brendole”, fu abitata dai Paleoveneti o Veneti antichi

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Cenni storici sul castello

Posted By: Flavio Dal Lago

CENNI STORICI SUL CASTELLO Il castello di Brendola , o Rocca dei Vescovi , riassume in sé la storia del paese lungo un arco

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Itinerario del centro storico

Posted By: Flavio Dal Lago

ITINERARIO NEL CENTRO STORICO L’itinerario si snoda lungo un percorso che conduce al centro storico del paese e permette di ammirare bellezze architettoniche e

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Itinerario storico-religioso

Posted By: Flavio Dal Lago

ITINERARIO STORICO RELIGIOSO Questo itinerario si può percorrere sia a piedi che in macchina, non è eccessivamente impegnativo anche se prevede qualche lieve salita.

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Itinerario ai piedi del colle

Posted By: Flavio Dal Lago

ITINERARIO AI PIEDI DEL COLLE Tale itinerario si snoda nella periferia sud-ovest del paese, è completamente in pianura ed è percorribile in auto o

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Itinerario a S. Vito

Posted By: Flavio Dal Lago

ITINERARIO A S. VITO Il percorso ci conduce alla scoperta delle bellezze dei dintorni di Brendola, precisamente della frazione di S.Vito, che si trova

Read more
Guida 
Maggio 16, 2018Maggio 16, 2018

Passeggiata nel verde

Posted By: Flavio Dal Lago

PASSEGGIATE NEL VERDE Una visita di Brendola è occasione per scoprire non solo il ricco patrimonio architettonico ma sopratutto il caratteristico ambiente Berico dei

Read more

Posts navigation

Older posts

EMail

Copyright © 2023 . All rights reserved. Theme: ColorNews by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Sigi-smondo

Sigismondo (Sacro romano impero) (Norimberga 1368 – Znaim 1437), imperatore del Sacro romano impero (1411-1437), re d’Ungheria (1387-1437) e di Boemia (1419-1437); figlio dell’imperatore Carlo IV. Nel 1385 sposò Maria, figlia ed erede di Luigi I il Grande re di Ungheria e Polonia, e due anni dopo si insediò sul trono d’Ungheria. Nel 1396 si pose alla testa di un grande esercito di crociati provenienti da varie parti d’Europa e intraprese una guerra contro i turchi; questi ultimi, governati dal sultano ottomano Bayazid I, riuscirono però a ottenere la vittoria e inflissero alle truppe di Sigismondo la sconfitta decisiva a Nicopoli, in Bulgaria. Alla morte dell’imperatore Ruperto del Palatinato (1410), Sigismondo fu nominato suo successore; tuttavia non ricevette l’incoronazione ufficiale dal papa fino al 1433.

Nel 1414 persuase l’antipapa Giovanni XXIII a convocare il concilio di Costanza che pose fine allo scisma d’Occidente; durante il concilio, il riformatore religioso boemo Jan Hus venne accusato di eresia e fu condannato a morte e giustiziato. Alla morte del fratello Venceslao (1419), Sigismondo salì al trono di Boemia, ma la condanna di Jan Hus aveva scatenato violente proteste in Boemia e i sudditi, che lo ritenevano direttamente responsabile della morte del riformatore, insorsero contro il nuovo sovrano impugnando le armi (vedi Guerre hussite). Dopo una serie di sconfitte, Sigismondo venne finalmente riconosciuto come sovrano legittimo nel 1436.